Ricetta del Gulash Halal: la versione ispirata al Gulash Trentino

Ricetta del Gulash Halal: la versione ispirata al Gulash Trentino

Ricetta del Gulash Halal: la versione ispirata al Gulash Trentino

Ricetta del Gulash Halal: la versione ispirata al Gulash Trentino 2240 1260 anita

Siete amanti dei sapori decisi e delle cotture lente e profumate? Allora il Gulash Halal è la preparazione perfetta da portare sulla vostra tavola. In questa ricetta troverete tutti i segreti per realizzare un gustoso spezzatino di manzo halal (o vitellone halal) ispirato al celebre Gulash Trentino, ma in versione senza vino e conforme alle regole alimentari islamiche.

Gulash ungherese vs Gulash trentino: le differenze

Prima di addentrarci nella ricetta vera e propria, è importante conoscere la storia e le peculiarità di questa pietanza di origine mitteleuropea. Il Gulash ungherese tradizionale nasce come una zuppa ricca di carne, verdure (in particolare peperoni e patate) e paprika, una spezia che dona il tipico colore rosso e il sapore leggermente piccante.

Il Gulash trentino (o triestino), invece, si discosta dalla versione ungherese principalmente per:

  1. la consistenza: il Gulash trentino è più simile a uno spezzatino stufato lento, piuttosto che a una zuppa
  2. gli ingredienti: insieme alla carne, si impiega una quantità abbondante di cipolle (in rapporto 1:1 con la carne), pomodoro, brodo e un mix di spezie (paprika, cumino, fiori di garofano, alloro e pepe)
  3. l’aggiunta di aromi: nella versione trentina, oltre alla paprika, vengono spesso inseriti aromi più variegati e talvolta vino – che però non utilizzeremo in questa ricetta Halal.

Gli ingredienti del Gulash Halal ispirato al Trentino

Ecco ciò di cui avete bisogno per mangiarci in 4:

  • 800 g di carne di manzo halal o vitellone halal (spezzatino)
  • 800 g di cipolle (preferibilmente dorate)
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 2 foglie di alloro
  • 1 cucchiaino di cumino in polvere (o semi di cumino macinati)
  • 2-3 cucchiai di paprika dolce (o piccante, a piacere)
  • 2-3 chiodi di garofano (facoltativi, per un sapore più speziato)
  • Sale e pepe q.b.
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 1 litro circa di brodo di carne halal (o vegetale, se preferisci un sapore più leggero)
  • (Facoltativo) un cucchiaino di zucchero o miele per stemperare l’acidità del pomodoro

Nota: il segreto del Gulash Trentino sta nell’utilizzare lo stesso peso di cipolle e carne, in questo caso 800 g di ciascuno. Proprio questo equilibrio tra carne e cipolla rende il sugo denso e saporito 😉

Come preparare il tuo Gulash Halal

1. Prepara la base di cipolle

  • sbucciate le cipolle e affettatele finemente
  • in una pentola capiente, scaldate l’olio extravergine di oliva e fate appassire lentamente le cipolle, mescolando spesso per evitare che si brucino. Ci vorranno circa 10-15 minuti

2. Rosolate la carne

  • aggiungete la carne di manzo halal a pezzi nella pentola con le cipolle
  • lasciate insaporire e rosolate leggermente i bocconcini su tutti i lati per sigillarli

3. Aggiungete le spezie e il pomodoro

  • unite la paprika dolce o piccante, i chiodi di garofano, il cumino e le foglie di alloro
  • mescolate con cura per distribuire gli aromi
  • aggiungete poi il concentrato di pomodoro e, se desiderate un sapore meno acidulo, un pizzico di zucchero o miele è l’ideale

4. Coprite con il brodo e cuocete lentamente

  • versate il brodo caldo fino a coprire interamente la carne
  • portate a ebollizione, poi abbassate la fiamma al minimo e coprite con un coperchio
  • lasciate cuocere il Gulash Halal per almeno 2 ore, mescolando di tanto in tanto
  • controllate la cottura della carne: deve risultare molto tenera e quasi sfaldarsi al tocco della forchetta

5. Aggiustate di sale e pepe

a fine cottura, regolate di sale e pepe. Se il sugo risulta troppo liquido, alzate leggermente la fiamma e lasciate ridurre fino a ottenere la consistenza desiderata

Consigli di servizio e abbinamenti

  • polenta: un grande classico trentino, ideale per accompagnare lo spezzatino e raccoglierne il sugo.
  • patate lesse o purè: la morbidezza delle patate si sposa perfettamente con l’intensità del Gulash.
  • pane casereccio: per chi ama “fare la scarpetta” e non vuole perdersi nemmeno una goccia di salsa.

Il Gulash Halal è un piatto che profuma di montagna e tradizione, ma con un tocco di attenzione per le regole alimentari. L’assenza del vino non toglie nulla al sapore finale, grazie alle spezie e alla lunga e paziente cottura.

La versione Halal del Gulash Trentino è la soluzione perfetta per chi desidera un piatto saporito, caldo e confortevole, rispettando al contempo le regole della cucina islamica. Adesso non vi resta che sperimentare questa ricetta tra le mura di casa!

Se volete realizzare un Gulash Halal a regola d’arte e avete bisogno di un’ottima carne certificata e sicura, vi invitiamo ad acquistare la vostra carne halal presso le nostre rivendite.

Approfittate della qualità e della freschezza dei nostri tagli di carne e regalate alla famiglia un piatto dal gusto autentico e unico.

Preparatevi a conquistare tutti con lo stufato Halal dal sapore inconfondibile! Buon appetito!