Ful medames una ricetta di stagione

Ful medames, ricetta egiziana con legumi di stagione

Ful medames una ricetta di stagione

Ful medames una ricetta di stagione 2240 1260 anita

Se come noi ti piacciono gli approcci etici e halal, come mangiare sano e rispettare l’ambiente, stai per leggere l’articolo giusto!

Sappiamo tutti quanto sia importante scegliere gli ortaggi di stagione. Non solo sono più freschi e gustosi, ma anche più economici e sostenibili. E di questi tempi è un bene sia divulgarne l’esistenza, sia mangiarli.


In questo articolo parleremo di fave halal (ortaggio di stagione), di come cucinarle e quali benefici apportano alla tua salute. Continua a leggere e scoprirai come rendere la tua tavola più varia e colorata con la ricetta delle ful medames.

Ful medames origini e tradizione

Il ful medames è un piatto della tradizione egiziana a base di fave cotte e condite con olio, limone, aglio e cumino.

Si tratta di una colazione molto popolare e nutriente, che viene servita con pane arabo, formaggio fresco, uova sode e verdure.

Il ful medames ha origini antiche e si pensa che sia stato consumato già dai faraoni. Oggi è considerato il piatto nazionale dell’Egitto e si trova in molti ristoranti e chioschi di strada.

È tanto semplice quanto delizioso, racchiude i sapori e la storia della cucina egiziana. Da provare per una colazione diversa dal solito o per un pranzo leggero e saporito.

Cosa sono le fave e perché mangiarle fa bene

Le fave sono un tipo di legume che si può consumare fresco o secco. Hanno diverse proprietà benefiche per la salute, tra cui:

  • ideali per diete ipocaloriche e regimi alimentari sportivi: sono un alimento a basso contenuto di grassi e ricche di acqua (se consumate fresche)
  • danno sazietà grazie all’alta presenza di fibre e carboidrati
  • consigliate per le persone stitiche: le fibre aiutano a svuotare l’intestino
  • sono ricche di nutrienti essenziali: sali minerali, vitamine e acidi benefici come quello ascorbico
  • consigliate per persone anemiche (contengono tanto ferro) e per chi soffre di Parkinson (contengono un principio attivo naturale, la levo
  • dopa, utilizzato nella cura del morbo)

Controindicazioni delle fave

Le fave, però, oltre a essere un ottimo alimento, salutare e benefico, a volte possono anche compromettere lo stato di salute.

Infatti, una forte controindicazione esiste per tutte quelle persone che soffrono di una pericolosa anomalia congenita: il favismo.

Dunque, in questi casi ne sconsigliamo il consumo.

Ful medames, ingredienti e procedimento

Per preparare il ful medames, occorrono pochi ingredienti e una pentola a pressione. Si inizia mettendo le fave secche in ammollo per una notte, poi si scolano e si trasferiscono nella pentola a pressione con acqua, sale e bicarbonato.

Si cuociono per circa un’ora o fino a quando sono morbide, poi si schiacciano grossolanamente con una forchetta o un mestolo. Si aggiungono olio, succo di limone, aglio tritato e cumino a piacere e si mescolano bene. In fine, si servono calde o tiepide con il pane arabo e gli altri accompagnamenti tradizionali egiziani.


Se la nostra ricetta ti è piaciuta condividila con chi come noi ama le gustose tradizioni culinarie del Mediterraneo 😉