Fattah: la ricetta egiziana per la Festa del Sacrificio 2023

ricetta-fattah-egiziana-piatto-festa-del-sacrificio-2023.png

Fattah: la ricetta egiziana per la Festa del Sacrificio 2023

Fattah: la ricetta egiziana per la Festa del Sacrificio 2023 2240 1260 luanaf

La Festa del Sacrificio è una delle feste musulmane più sentite dalla comunità islamica italiana dopo il Ramadan. Scopriamo insieme un po’ di curiosità sul suo conto e il suo piatto tipico egiziano!

Quando si celebra la Festa islamica del Sacrificio nel 2023?

Quest’anno la Festa islamica del Sacrificio, o Eid al-Adha, si festeggia a cavallo tra i due primi mesi estivi, di preciso dal 28 giugno al 2 luglio.

Cosa si fa durante la Festa del Sacrificio 2023?

Come ogni festa comandata anche durante la Festa del Sacrificio 2023 si alternano rituali religiosi a momenti di gioia, condivisione e divertimento.
Tradizione vuole che ogni capo famiglia rievoca l’episodio biblico di Abramo che per obbedienza a Dio fu disposto a sacrificare il proprio figlio Isacco. Un atto d’amore e di fede premiato con la benevolenza divina e la salvezza della vita del suo primogenito.

Tale rievocazione storico-religiosa fino a poco tempo fa consisteva nel sacrificio di un agnello da parte di ogni padre di famiglia, oggi caduta in disuso per vari motivi, temi attuali e scottanti della civiltà moderna:

  • rispetto per ogni forma vivente
  • rispetto e benessere animale
  • sostenibilità e basso impatto ambientale

Perciò la tradizione continua a vivere nel racconto, limitandosi all’acquisto proporzionato alla domanda reale di carne di agnelli, regolarmente abbattuti secondo il rito della macellazione islamica halal, preservandone eccessi e sprechi.

Cosa si fa durante Eid al-Adha o Festa del Sacrificio?

L’Eid al-Adha, o Festa del Sacrificio, è una festa in cui il sentimento della generosità porta con sé altre sfaccettature positive del suo significato, come: nobiltà d’animo, benevolenza, apertura all’altro.

Infatti, sempre stando alla tradizione, la carne dell’animale sacrificato veniva suddivisa in tre parti: un terzo per la famiglia, un terzo per gli amici e un terzo per i meno abbienti.

Ieri, così come oggi, la carne non è alla portata di tutti e per buona abitudine alimentare va consumata con parsimonia, perciò è ancora visto come atto di carità e amore verso il prossimo. 

Ma cosa più importante sono tre giorni di festa vissuti in buona compagnia, momenti ideali per scambiarsi doni, consigli e ricette 😉

Infatti, in attesa della festa anticipiamo i regali condividendo con voi una ricetta della nostra tradizione, la fattah egiziana.

Fattah, ricetta tipica egiziana

Ingredienti

Dosi per 4 persone:

  • 1 chilo di carne di agnello
  • 1 carota
  • 1 pomodoro
  • aglio q.b.
  • 1 cipolla
  • 1 gambo di sedano
  • ½ cucchiaino di polvere di cardamomo
  • ½ cucchiaino di zucchero
  • chiodi di garofano q.b.
  • 1 cucchiaino di pepe nere
  • sale q.b.
  • 1 cucchiaino di burro chiarificato
  • 800 ml di acqua calda
  • 200 gr di riso

Procedimento

Segui i seguenti passaggi uno dopo l’altro:

  1. sciogliere il burro con i chiodi di garofano
  2. aggiungere la carne di agnello e mescolare
  3. aggiungere il resto delle spezie tranne il sale
  4. unire la brunoise di verdure (pomodori, cipolle, sedano fresco, carote e aglio)
  5. mescolare il tutto per bene
  6. aggiungere acqua calda poco alla volta
  7. lasciar cuocere a coperchio chiuso
  8. raggiunta l’ebollizione moderare la fiamma e continuare a cuocere per 30 minuti
  9. bollire il riso a parte
  10. aggiustare di sale e lasciar sobbollire per altri 40 minuti
  11. unire lo spezzatino di carne di agnello al riso e servire caldo


Adesso che conosci il piatto ideale della Festa del Sacrificio 2023 condividilo con amici e parenti!