Babaganoush la ricetta veloce

Salsa Babaganoush

Babaganoush la ricetta veloce

Babaganoush la ricetta veloce 1080 1080 luanaf

Ecco un’altra delle ricette tradizionali d’Egitto, la Babaganoush. Una salsa tipica dei paesi mediterranei dell’area africana-mediorentale; ottenuta utilizzando polpa di melanzana.

La porzione ideale della babaganoush

Siccome contiene anche la tahina, detto burro di sesamo, è una preparazione tradizionale molto calorica, perciò consigliamo di non superare mai un quantitativo giornaliero di 100 – 200 grammi a persona; equivalenti a circa 85 – 170 Kcal per individuo.

Babaganoush come usarlo

Di solito è consumato come antipasto o all’aperitivo, comunque in un momento di convivialità.

Come abbinare la babaganoush

Il miglior abbinamento che si possa mai consigliare, per consumare con gusto la polpa di una delle più succulente solanacee, è mangiarla accompagnata con del pane arabo, tipo pita, o pane non lievitato (detto anche Naan); è ottima anche mangiarla accompagnata da hummus e harissa (salsa piccante a base di peperoncino rosso) e qualche falafel.

Le quantità del “caviale dei poveri”

Altro nome con il quale viene chiamata la salsa di melanzane più gustosa e facile da preparare; chiaro è il riferimento alle materie prime povere (facili a tutti da reperire), ma nobile al palato e ricca di gusto.

La nostra versione è extralarge (per 6 – 8 persone), adatta alle quantità da servire a una bella tavolata in famiglia, da condividere con i propri cari soprattutto di questi tempi che, tra ferie e vacanze  ci si rincontra un po’ tutti; si rivedono amici e parenti che difficilmente incontriamo nel resto dell’anno.

Ingredienti babaganoush

  • 3 melanzane
  • 3 spicchi di aglio
  • qualche pizzico di sale
  • il succo di 1 limone
  • 2 cucchiai di tahina (pasta di semi di sesamo)
  • 3 cucchiai di olio di oliva
  • prezzemolo tritato quanto basta
  • pepe e cumino tritati in quantità in base al gusto personale

Come cucinare la babaganoush

Ecco la ricetta egiziana della babaganoush

Procedimento

  1. scalda il grill del forno intorno ai 180 – 200 °
  2. metti in forno le melanzane, lavate e bucherellate 
  3. girale di tanto in tanto
  4. lasciale rosolare bene, fino al totale abbrustolimento della buccia, che  però non deve essere bruciata
  5. controlla con uno stecchino da spiedino la consistenza
  6. avrà raggiunto cottura ideale quando al tatto risulta morbida come una crema
  7. lasci raffreddare il giusto che ti permetta di maneggiare le melanzane
  8. schiaccia aglio e sale in un mortaio; per rendere tutto più facile e più veloce consigliamo di sostituire gli spicchi di aglio con la polvere di aglio e qualche pizzico di sale fino
  9. poi, trasferisci il pesto in una ciotola più capiente, e aggiungi il succo di limone, dip di tahina, e mescola bene
  10. taglia a metà le melanzane e con una forchetta raccogli e schiaccia la polpa all’interno, riconda poi di tritarla finemente
  11. dopo di che unisci pure la purea al mix precedentemente preparato
  12. aggiungi pepe, cumino e prezzemolo

Prima di assaggiare lascia raffreddare.

Come servire la babaganoush

Di solito la nostra crema di melanzane tradizionale la si consuma accompagnata con pane arabo, olive, pomodori, harissa e humus; ottimo sia per uno spuntino veloce o piatto completo.

Condividi la ricetta con chi a causa del caldo è alla ricerca di piatti unici e veloci!