È un piatto tipico della nostra terra d’origine. Una pietanza unica che si può trovare sia nei mercati locali, come street food, che in ristoranti specializzati nella sua preparazione.
Le sue origini
Si dice sia stato cucinato per la prima volta nel 1800, quando dalle nostre parti il commercio la faceva da padrona ed era luogo di scambio di merci e culture. Infatti a noi piace raccontare che il koshari è un ottimo risultato di food fusion.
Proprio perché la nostra tradizione enogastronomica è il punto di incontro tra cucina mediorientale e mediterranea e, a volte, come in questo caso, ha tratti in comune (grazie agli scambi commerciali internazionali intrapresi da secoli) con culture geograficamente distanti dalla nostra.
Infatti, tanto per ricordare similitudini e somiglianze culinarie:
- kohsheri indiano-pakistano, fatto con lenticchie e riso
- mejadra, piatto popolare della Siria, Giordania, Israele e Libano.
- gallo pinto, pietanza caraibica a base di riso e fagioli
Il koshari è un piatto “fast” ma “healthy” per tutte le tasche
Lo si può definire salutare e vegetariano, perché privo di carne e ricco di verdure e legumi. Completo ma a basso contenuto calorico, infatti spesso localmente è consumato in periodi di magra, digiuno religioso. Un’opportunità per depurare l’organismo, che oggi chiamiamo detox food. Un piatto veloce da prepare con materie prime facili da reperire e poco costose.


Come fare il koshari in pochi semplici passaggi
INGREDIENTI
- 3 grosse cipolle tagliate a rondelle
- 1 litro di acqua
- olio d’oliva
- 2 tazze di riso
- 2 cucchiaini di sale
- 1 tazza e mezza di lenticchie
- 200 g di maccheroni,
- 1 scatoletta di piselli
INGREDIENTI PER LA SALSA
- 6 spicchi d’aglio
- 2 cucchiaini di aceto bianco
- 2 cucchiaini di cumino
- peperoncino a piacimento
- salsa di pomodoro
PROCEDIMENTO
- Soffriggere le cipolle fino a doratura
- Porre 3 tazze d’acqua in una pentola con alcune gocce d’olio e portare a ebollizione
- Aggiungerei il riso, un cucchiaino di sale e cuocere a fuoco lento
- Nel mentre lavare le lenticchie e portarle a ebollizione
- Cuocere contemporaneamente i maccheroni e scolarli
- Sobbollire i piselli e aggiungerli ai maccheroni
LA SALSA:
- Tagliare l’aglio e soffriggerlo in poco olio.
- Aggiungere l’aceto, il sale, la salsa di pomodoro, e baharat (una miscela di spezie composta da sette o più spezie)
- Cuocere fino a bollore
- Abbassare il fuoco e terminare la cottura a fuoco basso.
PER SERVIRLO:
- Mettere la salsa su uno strato di riso, uno di lenticchie e uno di maccheroni,
- Aggiungere altra salsa e guarnite con le cipolle fritte.
**Un consiglio speciale per i nostri clienti**
Per rendere la ricetta ancora più autentica vi spieghiamo come fare in casa la baharat, una miscela di spezie finemente tritate
INGREDIENTI
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 cucchiaino di noce moscata
- 1 cucchiaino di semi di coriandolo
- 2 cucchiaini di cumino in semi
- 8 chiodi di garofano
- ½ cucchiaino di pepe nero macinato
- 3 bacche di semi di cardamomo
- ½ cucchiaino di paprika affumicata
- ½ cucchiaino di peperoncino.
PROCEDIMENTO
tritare tutto nel mixer
