3 ricette halal estive con il frutto del tamarindo

3 ricette halal con il frutto del tamarindo | Blog di ricette di Mando e figli - Carni Halal e Mediterranean Food

3 ricette halal estive con il frutto del tamarindo

3 ricette halal estive con il frutto del tamarindo 1024 1024 anita

Scoprite come utilizzarlo in cucina!!!


Cos’è il tamarindo, un agrume o un legume?

Il tamarindo è un frutto spesso frainteso e confuso con altri tipi di piante. Non è né un agrume né un legume, bensì un frutto tropicale originario dell’Africa ma coltivato in molte altre parti del mondo, come l’India e il Messico.

Il tamarindo cresce su alberi appartenenti alla famiglia delle Fabaceae, la stessa famiglia dei legumi, il che può spiegare la confusione. Il frutto si presenta in baccelli marroni e lunghi che contengono una polpa densa e appiccicosa, usata sia in cucina che per scopi medicinali

Quali sono i benefici del tamarindo

Il tamarindo è una vera miniera di benefici per la salute. È ricco di vitamine, in particolare la vitamina C, e minerali come il potassio e il magnesio.

Ha proprietà antiossidanti che aiutano a combattere i radicali liberi, e grazie alla sua alta concentrazione di fibre, favorisce una buona digestione e può aiutare a prevenire la stitichezza. Inoltre, il tamarindo ha proprietà antinfiammatorie e antibatteriche, utili per rafforzare il sistema immunitario.

Tuttavia, è consigliabile non esagerare con il consumo di tamarindo se si soffre di problemi gastrici, poiché il suo elevato contenuto di acidi potrebbe irritare lo stomaco.

Come usare il frutto del tamarindo

In cucina, il tamarindo è incredibilmente versatile. La sua polpa può essere utilizzata per preparare bevande rinfrescanti, salse, zuppe e dolci.

È un ingrediente chiave in molte cucine asiatiche e latinoamericane.

Per usare il tamarindo, basta ammorbidirne la polpa in acqua calda, schiacciarla per estrarre il succo e filtrare i residui solidi. Questo succo può poi essere aggiunto a varie preparazioni culinarie per dare un tocco unico e un sapore agrodolce ai piatti

Tamarindo dove si compra

Se volete provare il tamarindo nelle vostre ricette, potete trovarlo facilmente presso il nostro negozio fisico Mando & Figli – Carni Halal e Mediterranean Food in Via S. Faustino, 56/c, 25122 a Brescia. Oppure, è acquistabile comodamente online sul nostro sito, dove offriamo una vasta gamma di prodotti halal e alimenti mediterranei.

3 ricette halal con il frutto del tamarindo scelte per voi

Ecco tre ricette halal facili e deliziose da preparare a casa con il tamarindo

1. Pollo al Tamarindo

Ingredienti:

  • 500g di petto di pollo tagliato a pezzi
  • 3 cucchiai di polpa di tamarindo
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • 1 cipolla tritata
  • 2 spicchi d’aglio tritati
  • 1 peperoncino rosso tritato
  • 1 cucchiaino di cumino
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione:

  1. Scaldare l’olio in una padella grande e aggiungere la cipolla, l’aglio e il peperoncino. Far soffriggere fino a doratura.
  2. Aggiungere il pollo e cuocere fino a che non diventa bianco su tutti i lati.
  3. Unire la polpa di tamarindo e il cumino, mescolare bene e lasciar cuocere per altri 10-15 minuti, finché il pollo è ben cotto.
  4. Aggiustare di sale e pepe e servire caldo con riso basmati.

2. Insalata di Tamarindo e Ceci

Ingredienti:

  • 1 tazza di ceci cotti
  • 1 cetriolo tagliato a cubetti
  • 1 pomodoro tagliato a cubetti
  • 1 cipolla rossa affettata
  • 2 cucchiai di pasta di tamarindo
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • Sale e pepe q.b.
  • Foglie di menta fresca per guarnire

Preparazione:

  1. In una ciotola grande, mescolare i ceci, il cetriolo, il pomodoro e la cipolla.
  2. In una piccola ciotola, mescolare la pasta di tamarindo con il succo di limone, sale e pepe.
  3. Versare il condimento sull’insalata e mescolare bene.
  4. Guarnire con foglie di menta fresca e servire subito.

3. Sorbetto al Tamarindo

Ingredienti:

  • 200g di polpa di tamarindo
  • 100g di zucchero
  • 500ml di acqua
  • Succo di 1 limone

Preparazione:

  1. In una casseruola, sciogliere lo zucchero nell’acqua a fuoco medio.
  2. Aggiungere la polpa di tamarindo e il succo di limone, mescolando bene.
  3. Lasciare raffreddare il composto e poi versarlo in una gelatiera.
  4. Seguire le istruzioni della gelatiera per fare il sorbetto.
  5. Servire il sorbetto al tamarindo ben freddo.

Speriamo che queste ricette vi ispirino a sperimentare con il tamarindo nella vostra cucina! Non dimenticate di condividere questo articolo con i vostri amici e familiari, e di provare queste deliziose ricette. Buon appetito da Mando & Figli!